SALVE RAGAZZE.
Si avvicina il Natale,
 per arricchire la tavola
 mi sono preparata un porta pane 
vi faccio vedere i vari passaggi 
Due pezzi di tessuto, uno fantasia di cotone uno di lino 
misure 52 x 27  
partire dal centro del lato più lungo
 togliere un filo ad 1 cm
 e da li fare una filza di 15 passaggi di 3 fili 
Iniziare a lavorare lo schema a punto perugino su 3 fili 
finito il ricamo, cucire prema i due lati 
poi preparare gli angoli  il triangolo ha i lati di 5,5 cm 
infilare uno dentro l'altro i due sacchetti  imbastire ripiegando i due tessuti sul filo tolto in precedenza e rifinire
per la rifinitura vedi foto 
vi aggiungo  il secondo menù 
Menù n2
Antipasto
Crostini con
crema  al prosciutto cotto
Primo
Cappelletti
Secondo
Bolliti con salsa
tonnata
Dolci
Torta di riso
Antipasto             Crostini con
crema  al prosciutto cotto
Per i
crostini prendere del pane da toast , tagliarlo in quattro parti  e farlo abbrustolire  in forno ; per la crema  mettere in un frullatore una confezione di
formaggio filadelfia  da gr 80   aggiungere 50 gr di prosciutto cotto a fette
tagliuzzato , un cucchiaio di formaggio grattugiato  Parmigiani Reggiano e frullare fino ad
ottenere una crema  da spalmare sui
crostini .Una variante sempre molto gustosa è sostituire il prosciutto cotto
con del tonno sotto’olio.
Per il ripieno dei cappelletti Mettere un filo di olio in una casseruola  in acciaio ,aggiungere alcune foglie di
scalogno non tritate , perché andranno tolte dopo aver le leggermente appassite
, aggiungere la carne macinata( manzo , vitello, maiale in eguale peso),
lasciare rosolare  poi aggiungere l’acqua
 (non tanta  , quella che serve per far cuocere la carne ,
circa due ore)  . A  cottura ultimata la carne deve risultare
asciutta , aggiungere pane grattugiato e mescolare  con ancora il fornello acceso , fatto questo
impasto spegnere il fornello e lasciare raffreddare , aggiungere abbondante
formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato una grattata di noce moscata  sale  e
un uovo. Mescolare  e passare con il
passaverdura,.
Come
tradizione i  cappelletti  andranno cotti in un buon brodo ,
quindi
il lesso può essere accompagnato da una Salsa tonnata.
Ingredienti
: tonno sott’olio  , una scatoletta da 80
gr ,1 uovo sodo , cipolline sott’olio due cucchiai , pochi capperi  e due filetti di acciughe sottolio.
Mettere
il tutto in un mixer e frullare ne uscirà una salsina molto gustosa  molto adatta per  i lessi.
Altrettanto
gustosa e tradizionale è la salsa verde di prezzemolo :
Tritare
finemente  con il coltello o la mezzaluna
molto prezzemolo un uovo sodo qualche cappero e mollica di pane ammollata nel
latte poi strizzata , ottenuto un composto omogeneo condire con olio e qualche
goccia di aceto.
Torta di riso
Ingredienti : Riso 200 gr , latte 1 l , zucchero 150 gr , 3 uova  limone grattugiato  e sassolino a piacere.
Mettere
 sul fuoco  in una pentola alta il  latte 
,quando il latte sarà a bollore versare il riso e lasciarlo bollire per
9 minuti ,spegnere il fornello e versare lo zucchero , il pizzico di sale e la
buccia di limone grattugiato ; mescolare e lasciare intiepidire prima di
aggiungere le uova una alla volta , per incorporare le uova usare un frusta.
Versare
il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e mettere in  forno a 180° 
per circa 40 minuti .
Varianti
, sostituire il sassolino con essenza di mandorla e aggiungere una manciata di
mandorle tritate finemente.
Suggerimento
per avere una abbondante  quantità di
buccia di limone tritato : tagliare a velo la buccia ad alcuni limoni ,
metterla nel frizer , al momento dell’uso metterle nel mixer assieme ad un po’
di zucchero , saranno pronte in un attimo senza grattarsi le dita.









 
Che meraviglia il tuo ricamo, Silvana e grazie mille per il tutorial... E' un ottima idea regalo il tuo portapane! Questo tuo menù mi intriga parecchio: proverò a fare la torta di riso! Grazie ancora per tutte queste ispirazioni! Buona festa dell'Immacolata!
RispondiEliminaciao Carmen felice che il mio porta pane ti piaccia, se fai la torta di riso sappimi dire
Eliminache delicato il ricamo! e la confezione… perfetta… sembra anche facile da fare da come lo spieghi!
RispondiEliminagrazie e buon fine settimana
è facile provaci Silvia ciao buona serata
EliminaCiao , grazie per questo tutorial utile davvero e ben spiegato, soprattutto con le misure .
RispondiEliminacontenta che ti sia piaciuto
RispondiEliminaMolto carino il porta pane Silvana, e molto buona la torta di riso!
RispondiEliminaun abbraccio
sabrina